La nostra Storia

Il ristorante si trova all’interno del padiglione dell’Uruguay, in precedenza collocato all’interno di Expo Milano 2015.
Al termine dell’esposizione internazionale, il padiglione è stato smontato e rimontato nell’attuale location di Origgio (VA), divenendo in modo stabile il primo ristorante uruguaiano in Italia.

Il menù offre piatti tipici della tradizione uruguaiana di alto livello.
La carne alla brace è la protagonista assoluta, perché proviene direttamente da allevamenti uruguaiani certificati e garantiti con il controllo dell’intera filiera produttiva. C’è anche una ricca cantina di vini uruguaiani e italiani, birre e liquori tipici.
Il parillero è un profondo conoscitore della cottura alla brace e con la sua tecnica esalta i sapori delle diverse tipologie di cottura, preservando il gusto e la tenerezza di tagli di carne di altissima qualità, trattata con sapiente competenza.

La carne uruguaiana: un’eccellenza mondiale

In Uruguay la carne è una vera e propria tradizione culturale, un elemento distintivo che ha reso il paese famoso tra gli intenditori di carne di tutto il mondo.

Il segreto della parrilla

Il metodo di cottura tradizionale uruguaiano, ovvero la parrilla, esalta al massimo le caratteristiche della carne. Con una cottura lenta su brace di legna, i tagli sviluppano un aroma inconfondibile, mantenendo succosità e morbidezza.

Selezioniamo solo i migliori tagli di carne uruguaiana, lavorati con cura e rispetto per offrirvi un’esperienza autentica, proprio come in Uruguay. Vieni a scoprire perché la carne uruguaiana è considerata una delle migliori al mondo!

Le proprietà nutrizionali della carne uruguaiana

La carne uruguaiana è consigliata per una dieta sana grazie ai suoi bassi livelli di grasso e perché contribuisce a ridurre il colesterolo. Inoltre, la carne uruguaiana contiene elevate quantità di Omega 3 e Vitamina E (antiossidanti).

Tracciabilità e certificazione di qualità

Ogni taglio di carne uruguaiana è tracciato dall’allevamento al piatto, grazie a un avanzato sistema di certificazione che garantisce origine, qualità e sostenibilità.

Un sistema informatico collegato con INAC (Istituto Nazionale delle Carni), fornisce informazioni affidabili favorendo la trasparenza commerciale.
La tracciabilità è obbligatoria per il 100% del bestiame in tutto il Paese, è certificata ISO 27000L e controllata dal British Standard Institute.